Furmazioni cuntiniva Lingua corsa/Aprili 2009
|
![]() Aiò! Leghji! |
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 |
U paese ripusava sottu à i sulleoni di lugliu. Era sicchia, è un ventulellu marinu arrecava più sudori chè friscura. Quelli chì viaghjavanu sentinu una voce spaventata mughjà per i chjassi : " Aiò ! o ghjente, chì ci hè u focu in paese ". Di colpu, ognunu era in piazza ! In fatti, quallà per l'erte chì piatta a vista nant'à u mare, à un chilometru da u paese, una fuchera tremenda attippava à cullà in direzzione di a furesta di l'Anghjone. -Sunate u battifocu ! avvisate i gendarmi ! Muvimu ci ! Purtatu da u ventu, u fume ghjunghjia digià in paese ; e ghjente s'annervavanu, i zitelli pienghjianu, l'animali scimianu. In furia, ognunu busca sechje è stagnoni, vanghigli, rustaghje, frasche d'albitru è si parte. È u focu colla in a bassa, è u focu s'avvicina. -Ci vole à parà lu nant'à u stradò, o ùn si para più ! È l'omi battenu tantu è più, straziendu in u fume chì vi affoca è e vampate chì vi brusgianu e labbre è i cerli… E lecce di Mariona, u castagnetu di Paulucciu, a chjostra di Memmettu è u pagliaghju di Niculau ci passonu in quattru è trè sette. Avà e fiaccule sò in e rasicce di Orsu Santu. Custì, l'omi rifiatanu appena. E donne, chì facianu u passa è veni cù e vitture, trascinendu l'acqua digià scarsa, è a biera, piglionu a rilleva… À l'attrachjata, quandu ghjunsenu i pumpieri, u focu ùn avia micca francatu a strada. U paese era salvu, è a furesta dinò… Ma chì scumpientu è chì ruvina ! |
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 |